Il Documento di Valutazione dei Rischi (o DVR) è obbligatorio: include la valutazione rischi in azienda e le misure di prevenzione e protezione
Leggi tuttoAumenta sempre più la fobia legata al Coronavirus o COVID-19 dopo che l’Organizzazione mondiale della Sanità ha dichiarato la nuova epidemia una “emergenza sanitaria globale”. Ma sappiamo davvero cos’è? I coronavirus (CoV) sono una vasta famiglia di virus noti per causare malattie che vanno dal comune raffreddore a malattie più gravi come varie patologie respiratorie (MERS e SARS). I coronavirus...
Leggi tuttoI numerosi casi di legionellosi verificatisi in questi ultimi mesi soprattutto nel territorio milanese e gli interventi di controllo delle torri evaporative di zona attivati ad esempio dal Comune di Bresso, hanno alzato la soglia di attenzione su questo tema. Approfondiamo cos’è la legionella, quali sono gli ambienti di lavoro più a rischio, e le misure di prevenzione da adottare...
Leggi tuttoUn POS (Piano Operativo di Sicurezza) deve racchiudere almeno quanto elencato nell’allegato XV del D.Lgs.81/08, ma, dando una lettura organica dello stesso Decreto, si può cogliere che tale Piano dovrà includere ulteriori elementi. Infatti già la definizione di POS e i disposti normativi correlati sono indicativi. Da questa lettura si potrà ben comprendere come il POS dovrà contenere gli elementi...
Leggi tuttoLa circolare La circolare del 18 novembre 2010 ha elaborato le linee guida necessarie per la valutazione del rischio da stress lavoro-correlato così come previsto dall’articolo 28 comma 1-bis del decreto legislativo 9 aprile 2010 n. 81 (Testo unico della sicurezza sul lavoro). Il documento ministeriale, che obbliga le imprese, a far data dall’1 gennaio 2011, ad avviare l’attività di...
Leggi tuttoAppena pubblicato il documento della Commissione Consultiva Permanente sulle indicazioni per la valutazione del rischio da Stress Lavoro-Correlato molti consulenti hanno proposto alle imprese check list o elenchi di indicatori/fattori, chiedendone la compilazione e sostenendo che la data del 31 dicembre è la ‘scadenza’ per la valutazione del rischio. Di seguito forniamo alcune indicazioni e precisazioni per evitare che le...
Leggi tuttoEstratto del Titolo I del D.Lgs. 81/2008 modificato dal D.Lgs. 106/2009 in materia di sicurezza sul lavoro. VALUTAZIONE DEI RISCHI Il D.Lgs. 106/2009 introduce nella valutazione i rischi connessi alla specifica tipologia contrattuale, in modo che il datore di lavoro tenga conto delle diverse tipologie dei contratti di lavoro non standard (lavoro a progetto, part-time, ecc.) per meglio organizzare...
Leggi tuttoNel Decreto Legge in argomento sono contenute le disposizioni relative alle modifiche, già preannunciate, al Decreto Legislativo 81/08 (Testo unico Sicurezza) con un parziale dietrofront sulle proroghe in tema di sicurezza sul lavoro rispetto a quanto scaturito dal Consiglio dei Ministri del 18 dicembre 2008 in cui era stato approvato il Decreto Legge. Le modifiche apportate al D.Lgs.81/08 (Capo XI, art....
Leggi tuttoIl provvedimento, cha attua l’art. 1 della Legge n. 123 del 3 agosto 2007, è stato approvato dall’ultimo Consiglio dei Ministri del Governo Prodi, il 1° aprile scorso e riordina le numerose disposizioni che sono state emanate nell’arco degli ultimi sessanta anni. Tra le principali novità contenute nel nuovo Testo Unico Sicurezza segnaliamo: l’estensione delle norme a tutti i settori...
Leggi tutto