Fino ad oggi abbiamo parlato di sicurezza sui luoghi di lavoro soffermandoci sul DVR, sulla figura del RSPP e sulle caratteristiche che deve avere per svolgere al meglio il lavoro di consulenza della sicurezza sul lavoro. Ora, invece, approfondiamo la legge che disciplina questi due argomenti; vale a dire il cuore legislativo di tutta la sicurezza nei luoghi di lavoro....
Leggi tuttoIl Testo Unico Sicurezza in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro è l’insieme di norme contenute nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 che ha riformato, riunito ed armonizzato, abrogandole, le disposizioni dettate da numerose precedenti normative in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro succedutesi nell’arco di quasi sessant’anni, al fine di adeguare...
Leggi tuttoAl di là di quanto specificamente definito da queste linee guida all’uso di videoterminali è opportuno ricordare che un lavoro continuativo al Videoterminale (VDT) senza adeguate interruzioni, oltre a favorire affaticamento visivo e disturbi all’apparato osteomioarticolare, comporta una diminuzione delle performances con conseguente aumento degli errori nell’esecuzione dei compiti.
Leggi tuttoCon D.P.C.M. 17 dicembre 2007 (pubblicato in G.U. n.3 del 4 gennaio 2008) è stato stipulato un patto Stato-Regioni per l’effettuazione dei controlli e ispezioni, a legislazione vigente, nelle more dell’adozione dei decreti da emanare per il riassetto e la riforma della normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Leggi tuttoIl nuovo D.Lgs. 81/08 è composto da 306 articoli (suddivisi in 13 titoli) e da 51 allegati tecnici. Nel D.Lgs. 81/08 vengono abrogate le seguenti disposizioni di legge: il Decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, n. 547; il Decreto del Presidente della Repubblica 7 gennaio 1956 n. 164; il Decreto del Presidente della Repubblica 19 marzo 1956, n....
Leggi tuttoLa circolare RS 3200 dell’11 settembre 2007 riguardante la ‘Tutela e sicurezza sul lavoro negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante’, emanata dopo la pubblicazione in G.U. (n. 185 del 10 agosto 2007) della legge 3 agosto 2007 n. 123 recante ‘Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto...
Leggi tuttoLa legge 123 modifica il D.Lgs.626/94 introducendo, fra l’altro, alcuni nuovi adempimenti in vigore dal 25 agosto 2007.
Leggi tuttoL’INAIL provvederà alla indicazione delle modalità operative con propria circolare. Per quanto attiene al RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza), l’INAIL provvederà a indicare le modalità operative a seguito dell’intervento del Ministero sullo specifico argomento.
Leggi tuttoLa Commissione Consultiva Permanente ha approvato due documenti di indirizzo per le imprese interessate dall’obbligo di valutazione del rischio chimico e del rumore all’interno dei cantieri temporanei o mobili. Circolare su REACH e rischio chimico La circolare della Commissione affronta gli argomenti legati ai regolamenti CE sulla registrazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche (REACH) e sulla classificazione, etichettatura...
Leggi tuttoEstratto del Titolo I del D.Lgs. 81/2008 modificato dal D.Lgs. 106/2009 in materia di sicurezza sul lavoro. VALUTAZIONE DEI RISCHI Il D.Lgs. 106/2009 introduce nella valutazione i rischi connessi alla specifica tipologia contrattuale, in modo che il datore di lavoro tenga conto delle diverse tipologie dei contratti di lavoro non standard (lavoro a progetto, part-time, ecc.) per meglio organizzare...
Leggi tuttoIl testo tiene conto delle modifiche apportate dal decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106, ‘Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81‘ (Gazzetta Ufficiale n. 180, 5 agosto 2009, Suppl. Ord. n. 142/L), nonché dall’art. 39 della legge 7 luglio 2009, n. 88 (Gazzetta Ufficiale n. 161, 14 luglio 2009, Suppl. Ord. n. 110/L).
Leggi tuttoLa scadenza per la valutazione esposizione a campi elettromagnetici era stata inizialmente protratta al 30 aprile 2012, ma, con successiva pubblicazione numero L110 avvenuta in data 24 aprile 2012 sulla Gazzetta Ufficiale, il termine per il rispetto dei limiti di esposizione, secondo quanto indicato dal D.Lgs.81/08 è stato ufficialmente posticipato al 31 ottobre 2013. Tuttavia, benchè l’entrata in vigore del...
Leggi tuttoLe novità riguardano la tessera di riconoscimento dei lavoratori. Per le imprese appaltatrici (D.Lgs.81/08, art. 18, comma 1, lett. u) oltre all’indicazione del datore di lavoro, alla fotografia ed alle generalità del lavoratore, la nuova normativa richiede la data di assunzione e l’autorizzazione specifica in caso di subappalto. Per i lavoratori autonomi (D.Lgs.81/08, art. 21, comma 1, lett. c): oltre...
Leggi tutto